Una delle partite più memorabili nella storia del Piacenza Calcio è senza dubbio quella giocata contro la Juventus nel 1994. In quell’incontro di campionato, il Piacenza riuscì a battere i bianconeri con un punteggio di 1-0 grazie a un gol di Marco Rossi. VERONA (prima maglia) – ufficiale – Un omaggio al passato: nella stagione 1984/85, esattamente 40 anni fa, i gialloblù allenati da Bagnoli vinsero il primo e unico scudetto della loro storia. MANCHESTER CITY (prima maglia) – ufficiale – Il nuovo kit presenta il classico colore blu cielo combinato con applicazioni blu scuro e loghi bianchi. Adidas ha rischiato grosso mescolando diverse tonalità di rosa al pattern classico delle maglie della Germania ma il risultato è semplicemente 😍. In molti, nei vari stadi, si sono accordi degli interventi prodigiosi dell’ex Pistoiese che in questa stagione ha giocato 45 partite e salvato il risultato in moltissime occasioni. Il calcio è uno degli sport più popolari al mondo e ha il potere di unire milioni di persone attraverso la passione per la squadra del cuore. Nell’estate del 1953 è nominato presidente del Bari l’avvocato Achille Tarsia Incuria, assessore comunale allo sport e turismo, sotto la cui amministrazione si cerca di gestire l’impresa calcistica in maniera più ponderata e meno dispendiosa.
PRESIDENTE. Non ne faccio una questione di rapporti tra i gruppi in questo caso, perché io ho delle richieste dai presidenti di Commissione di poter, per una volta, lavorare non in maniera frammentaria Pag. MICHELE DELL’ORCO. Signora Presidente, volevo precisare anche meglio rispetto ai miei colleghi De Lorenzis e Liuzzi questo emendamento che mira ad allungare i tempi per dare la possibilità alle Commissioni competenti di valutare con maggiore attenzione, quindi, in merito ai decreti legislativi; qui si parla anche di tempi e di tempistica; si parla di 30 giorni, c’è chi vuole allungare di più, io personalmente sarei per allungare a dismisura o, comunque, per lasciare il tempo, alle Commissioni competenti, di discutere, di valutare in maniera migliore in merito a un decreto legislativo. In realtà la mia osservazione è sull’emendamento e sull’importanza del parere vincolante delle Commissioni competenti, le Commissioni parlamentari competenti: io non comprendo il parere contrario da parte del Governo perché c’è un precedente che riguarda la Commissione cultura dove è stato approvato un emendamento del gruppo MoVimento 5 Stelle che rende vincolante il parere delle Commissioni di Camera e Senato competenti. Quindi qualora il parere per le Commissioni di Camera e Senato fosse contrario allora a quel punto diventava vincolante.
Mi riferisco all’esame di un provvedimento, una proposta di legge che era all’esame in Commissione cultura, e rendeva il parere delle Commissioni parlamentari competenti vincolante, quando questi pareri – quindi quello della Commissione cultura della Camera e Commissione cultura del Senato – erano assolutamente gli stessi. DIEGO DE LORENZIS. Signor Presidente, sembrerà un po’ strana come richiesta ma visto l’argomento espressamente tecnico che stiamo andando a discutere in questa Aula chiederei, visto che era presente in Parlamento il sottosegretario Nencini e probabilmente anche il Viceministro Umberto Del Basso De Caro, chiedo che a fianco al sottosegretario Scalfarotto ci siano anche altri rappresentanti del Governo che possano magari motivare, su nostra richiesta, i pareri che il Governo vorrà esprimere. Allora, l’obiezione che viene posta dal relatore ci sembra un po’ decadere, perché se questo è già previsto nulla osta a inserire una parola che specifica meglio anche nel testo che stiamo proponendo al Governo. Avevo appena detto che il parere del Governo sarà espresso fin qui dall’onorevole Scalfarotto, il quale comunque potrà comunicare con i suoi colleghi per la ripresa. PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dell’articolo 46, comma 2, del Regolamento, i deputati Boccia, Carinelli, Dambruoso, Dellai, Di Lello, Ferranti, Fioroni, Fontanelli, Giancarlo Giorgetti, Losacco, Mannino, Meta, Ravetto, Speranza e Valeria Valente sono in missione a decorrere dalla ripresa pomeridiana della seduta.
Pertanto non vedo perché in questo caso i deputati della maggioranza si vogliano già togliere le proprie facoltà: è una sorta di autocastrazione del Parlamento stesso ! Onorevole Fraccaro, mi scusi, io ho già risposto, il Governo è rappresentato dal sottosegretario per i rapporti con il Parlamento, Scalfarotto, ed è legittimamente presente. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emendamento De Lorenzis 1.204, con il parere contrario di Commissione e Governo. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emendamento Scotto 1.202, tuta italia 2025 con il parere contrario del Governo. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emendamento De Lorenzis 1.200, con il parere contrario della Commissione e del Governo. Noi come gruppo politico siamo sempre contrari al fatto che il Governo legiferi. Aula solo perché magari espongo un foglio bianco, come è successo al capogruppo del MoVimento 5 Stelle al Senato (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Arbitrariamente ha inserito il FEC, il Fondo edifici di culto, indebolendo moltissimo il provvedimento e la volontà del legislatore (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). I deputati in missione sono complessivamente novantasei, come risulta dall’elenco depositato presso la Presidenza e che sarà pubblicato nell’allegato A al resoconto della seduta odierna.