soccer Avrebbe meritato ben altri palcoscenici, come diceva giustamente Gigi Simoni (uno che se ne intende davvero di calcio!). Personalizzare una maglia da calcio è in realtà economico. La maglia da trasferta del Milan per la prossima stagione è bianca con l’inserto principale rossonero orizzontale, ma che trova posto nel fondo maglia. Una taglia 48 è considerata una maglia extra-large. Il museo vanta diverse sale in cui sono esposti tutti i trofei vinti dal club oltre alle maglie dei giocatori più importanti della storia della società torinese ed è caratterizzato da aree interattive e ricche di foto storiche. Il Museo archeologico provinciale Francesco Ribezzo si trova in piazza Duomo e dispone di numerosi e ampi locali, offrendo ai visitatori sei sezioni: epigrafica, statuaria, lantiquarium, preistorica, numismatica, medioevale, moderna e i bronzi di punta del Serrone. Il santo patrono della città di Brindisi è san Teodoro di Amasea, le cui reliquie sono conservate nella pontificia basilica Cattedrale in piazza Duomo. Seminario arcivescovile di Brindisi, in piazza Duomo. Il Museo diocesano Giovanni Tarantini è di recente istituzione e ha sede nel Palazzo del Seminario.

Il Museo etnico della civiltà salentina offre al turista la possibilità di osservare molte statue in legno e in pietra riguardanti l’agricoltura e presenta inoltre interessanti attrezzi di lavoro della cultura contadina. Comando Terza Divisione Navale del CINCNAV della Marina Militare, con alle dirette dipendenze le navi da assalto anfibio della Classe San Giorgio e la portaelicotteri Giuseppe Garibaldi. In 82 stagioni sportive disputate a partire dall’esordio nella Lega Nord, compresi 1 torneo di Divisione Nazionale (A), 4 tornei di Seconda Divisione (B) e 5 tornei di Serie C2. Miglior sorte ha invece il cammino nella Coppa Italia di Serie D in cui il club perugino esce trionfatore, superando la Turris per 1-0 (gol di Corallo) nell’atto conclusivo del 14 aprile a Lanciano. Nel 2001 l’ENEA ha consolidato la propria presenza a Brindisi, rilevando le strutture del Centro nazionale per la ricerca e lo sviluppo dei materiali (CNRSM) e creando un proprio Centro di ricerca all’interno del Campus «Cittadella della Ricerca» ubicato sulla strada statale 7 Via Appia. I nuovi flussi migratori ha portato al riproporsi dopo il XVI secolo della religione islamica e alla presenza per la prima volta di Induisti.

Ogni volta che un tarantato esibiva i sintomi associati al tarantismo, i suonatori di tamburello, violino, mandolino, chitarra e organetto si recavano nell’abitazione del tarantato e cominciavano a suonare la pizzica, musica dal ritmo sfrenato. Significativo in terra di Brindisi è il culto del tarantismo, che mescola tradizioni pagane e cristiane in passato si credeva, infatti, che le donne che mostravano forme di isteria, fossero contaminate dalle punture di tarantola. L’UNLB, attivo dal 1994, riceve materiale proveniente dalle missioni in chiusura o ridimensionamento, ispeziona, ripara, immagazzina e invia tale materiale alle operazioni di pace che ne fanno richiesta; appronta e mantiene in condizioni di efficienza i cosiddetti start up kits, ossia tutti quei materiali ed attrezzature necessarie all’apertura di una nuova missione; opera da centro di smistamento, o hub, delle telecomunicazioni satellitari per le Nazioni Unite. Conserva dipinti, statue, suppellettili e paramenti sacri provenienti dalle chiese della diocesi. Non vi è traccia delle opere di una Clodia Anthianilla, giovanissima poetessa brindisina, di cui si conserva solo una statua (proveniente dall’area del foro della città) con il basamento che reca un’iscrizione elogiativa di rara commozione. A Brindisi hanno sede una base logistica delle Nazioni Unite (UNLB) e la prima delle Basi di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite.

Lo stesso argomento in dettaglio: Basi di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD). Lo stesso argomento in dettaglio: Tarantismo. Attraverso il pre-posizionamento di beni di prima necessità, come ad esempio tende, coperte, medicine, kit da cucina ed igienici, e di attrezzature logistiche, UNHRD permette alle organizzazioni umanitarie (governative, non-governative ed altre agenzie ONU) di intervenire nelle aree di crisi per assistere le popolazioni colpite da disastri naturali o da altro tipo di emergenze umanitarie. Il 30 settembre 1986, con decreto della Congregazione per i vescovi, l’arcidiocesi di Brindisi e la diocesi di Ostuni furono unite sede plena nell’arcidiocesi di Brindisi-Ostuni. La nuova diocesi fu riconosciuta civilmente il 20 ottobre 1986, con decreto del Ministero dell’Interno. Nella seconda metà del Novecento anche san Lorenzo da Brindisi, a seguito della sua proclamazione a dottore della Chiesa, è divenuto patrono assieme a san Teodoro di Amasea. Anche lo scorso anno abbiamo realizzato un videoclip ma stavolta abbiamo puntato su qualcosa che potesse essere d’impatto e virale: la riscoperta della graphic novel.

por Alma