Quali sono le maglie da calcio più belle del mondo? Per le maglie della stagione 2012-2013, elemento caratteristico della maglia home sono le sottili linee nere, che tornano sulle maglie dei Cottagers dopo 28 anni, quando lo sponsor tecnico era «Osca». Scherzi a parte, non ho una maglia preferita, tuttavia ogni volta che compro una maglia segno du un google doc sia le informazioni base (taglia, squadra, marca, etc) ma anche il preciso momento in cui l ho comprata, l’occasione o chi me l’ha regalata. Per orientarsi nella vasta gamma di opzioni disponibili, è utile considerare alcuni criteri guida al momento dell’acquisto. I verdeoro trionfarono per 4-1, dopo aver chiuso in parità il primo tempo: il successo comportò l’assegnazione in via definitiva del trofeo dedicato a Jules Rimet, poiché la FIFA aveva deliberato che la versione originale della coppa venisse assegnata alla nazionale che avesse raggiunto per prima le tre affermazioni (sino a quel momento, l’Italia e il Brasile potevano vantare due vittorie a testa). Nel 1962, il club, complice anche la vittoria della sua prima Coppa Italia, introdusse un nuovo emblema, che riprendeva il cavallo inalberato dello storico stemma del 1926. La figura equestre, in oro, diversamente da quella originale degli anni venti, era orientata verso la destra araldica e non poggiava su un pallone da calcio, bensì sulla coccarda distintiva della squadra detentrice della Coppa Italia.
Su ogni lato del petto spiccano il logo del marchio e lo stemma del club di Los Angeles. In questa nuova versione, le righine nere sono presenti solo nella parte frontale, e si interrompono sul petto per lasciare spazio allo sponsor «FxPro». Lo stesso discorso vale per lo sponsor «FxPro». Un’altra particolare proposta di Kappa per il merchandising del Fulham è una maglia speciale dedicata ai tifosi in edizione limitata presentata con lo slogan “Go Tonal” in cui scudetto, sponsor tecnico e main sponsor si presentano argentati quasi indistinguibili dal bianco dello sfondo. La maglia realizzata da Asics in quel frangente rese merito all’importanza del momento, grazie alle fiamme che percorrevano le maniche e al colletto a polo bianco. Il colletto, le maniche e gli inserti laterali neri. Non c’è nessun’altra differenza con la prima divisa solitamente utilizzata dai Cottagers: colore bianco, maniche nere con striscia bianca, colletto a girocollo nero.
Le forze di occupazione cominciarono ad andarsene solo a fine ottobre 1918 (non prima di aver fatto saltare il ponte di Adamo ed Eva, sul Noncello), proprio mentre infuriava la pandemia influenzale conosciuta come «spagnola». Nonostante l’immediato pareggio di Lee Eul-yong, i turchi trovano altri due gol prima della fine del tempo con Mansiz, cui segue l’inutile rete di Song Chong-gug nel recupero. I Cottagers hanno presentato la nuova terza divisa per il 2010-2011 nel match in casa del West Bromwich Albion. Nel 2009, i Cottagers hanno festeggiato i 130 anni di vita (il club, tra i più antichi di Londra, è stato fondato infatti nel 1879) e, per l’occasione, la società e l’allora sponsor tecnico Nike hanno preparato alcune maglie in edizione limitata con la scritta “130 years” sotto il logo ricamato del club. La situazione precipitò il 23 marzo 1980, quando la Guardia di Finanza fece irruzione negli spogliatoi dell’Olimpico di Roma (dove i biancorossi avevano disputato la gara di campionato contro la Roma, perdendo per 0-4) arrestando importanti giocatori come Mauro Della Martira, Luciano Zecchini e lo stesso Rossi: questi furono accusati di essere coinvolti nel cosiddetto scandalo del Totonero, riguardante un giro di partite truccate mediante le scommesse illegali.
Perde la finale di Europa League contro l’Atlético Madrid. Promosso in Premier League dopo aver vinto la finale play-off contro il Brentford. Promosso in Premier League dopo aver vinto la finale play-off contro l’Aston Villa. Anzi, forse dovremmo approfondire la Indian Super League. Analogamente identificativo dei rossoverdi è il termine Fera, espressione dialettale locale che indica una persona dalle attitudini bestiali (ovvero con un modo di fare grezzo e violento): tale nome si legò strettamente alla Ternana nella stagione 1963-1964, anno in cui gli umbri ottennero la promozione in Serie C trascinati dai goal dell’attaccante Sergio Tonini, soprannominato per l’appunto La Fera a causa del suo ardore agonistico in campo. Nella stagione 2021-2022 il Fulham consegue un’immediata risalita in Premier League, assicurandosi il salto di categoria con tre giornate d’anticipo e aggiudicandosi poi anche la vittoria del campionato, trascinato dalle reti di Mitrović che, con 43 reti segnate, stabilisce il nuovo record stagionale per la serie cadetta inglese. Alla delusione dell’avvio stagionale si aggiunge la vendetta del Brentford, che elimina i bianchi agli ottavi di finale della Coppa di Lega con un secco 3-0. Il cammino prosegue in modo deludente: molti pareggi, sconfitte e rari exploit (le vittorie esterne su Leicester City ed Everton) mantengono i Cottagers costantemente nei bassifondi della classifica.