Nel 1903 la società era ormai affermata e cresciuta nel numero dei soci e si stabilì di creare una sede sociale prendendo in affitto tre locali siti in via Fiori Oscuri a Brera, e con l’incremento dei successi nelle discipline sportive che aumentavano, in ossequio al primo articolo dello statuto sociale che contemplava la possibilità di aggiungerne altre, si decise di istituire la sezione calcio. Nel frattempo, al termine della stagione 1952-1953, si era fusa con la Bar Ivano Viareggio diventando Associazione Sportiva Calcio Viareggio. A seguito della sconfitta a Novara nel marzo 2019, la Pro Vercelli ha ottenuto la vittoria di tre derby consecutivi: l’unico disputato nella stagione 2019-2020, in trasferta, ed entrambi i match della stagione 2020-2021. Si coltivano anche altre rivalità con i collettivi al seguito di Pro Patria (con cui disputa il Derby del Ticino), Pavia, Monza, Cesena, Vogherese, Viareggio, Alessandria, Casale, Varese, Como, Legnano, crea maglie calcio Cremonese e Lecco. Ci sono anche i Giochi Olimpici di Parigi e la Coppa America negli Stati Uniti.
Il Messico è una delle nazionale che ormai partecipa con frequenza al massimo evento mondiale calcistico e sportivo, la Coppa del Mondo. Tornando alle questioni calcistiche, il sodalizio neroverde si iscrisse nuovamente ai campionati federali FIGC, venendo ammesso direttamente in Seconda Divisione: rinominato Associazione Calcio Pordenone e ormai in piena orbita dell’Opera Nazionale Dopolavoro, nel 1931-1932 arrivò terzo nel girone unico della Venezia Giulia, venendo ammesso alle finali di categoria e quindi promosso in Prima Divisione. Varianti simili furono prodotte dalla FN specialmente nel calibro 8 mm Mauser, ampiamente diffuso in Europa orientale, e dalla Carl Gustaf SGF nei calibri 6,5 × 55 mm e 8 × 63 mm. Il 4 dicembre 2011, giorno della morte di Sócrates uno dei campioni più amati dalla tifoseria, conquista per la quinta volta il Brasileirão, grazie allo 0-0 nella gara contro il Palmeiras e al contemporaneo pareggio 1-1 del Vasco da Gama nel derby con Flamengo.
In precedenza, nel 2021, Campedelli aveva impedito a Sergio Pellissier di utilizzare il nome «Chievo» per rifondare un club con cui provare a proseguire de facto la tradizione calcistica dei «Mussi», ripartendo dalla Terza Categoria: l’ex bandiera gialloblù aveva quindi chiamato Football Club Clivense la sua società. Bisogna però considerare che nel periodo della compilazione della Tabula Ragusa era già fortemente ellenizzata, mentre la Hybla Heraia viene definita da Pausania come ancora sicana al suo tempo; v. Dal momento che molte altre squadre volevano quel posto nella Liga Paulista, il Corinthians dovette partecipare ad un torneo di selezione contro Minas Gerais e San Paolo, due grandi squadre pauliste amatoriali di quel periodo. Infine, l’11 luglio 1982 realizzò la prima rete della finale vinta 3-1 contro la Germania Ovest: «Eravamo campioni del mondo. L’esordio in campionato invece non è positivo: in casa dei neopromossi dell’Empoli sulla carta sfavoriti, arriva una netta sconfitta per 2-0. Nella prima in casa alla Sardegna Arena poi ancora Pavoletti porta in vantaggio due volte i rossoblù contro il Sassuolo ma prima Berardi e poi Boateng al 99′ su rigore nell’ultima azione di gara negano la gioia dei primi 3 punti.
Dopo aver battuto l’Al-Ahly in semifinale (1-0), il Corinthians vince la finale contro il Chelsea grazie al gol decisivo di Paolo Guerrero, mettendo fine alla serie di cinque successi consecutivi nella competizione da parte delle squadre europee. Il Corinthians ha giocato lì per molto tempo. Il simbolo attuale presenta un’ancora e due remi incrociati (in riferimento agli sport nautici praticati dal club), il che lo rende molto originale. In seguito a tale curioso episodio, avvenuto agli inizi della storia della società, i colori ufficiali furono mutati per non dover spendere altro denaro nel comprare nuove tenute di gioco. Con classe e competenza la squadra corinthiana superò il Minas per 1-0 e il San Paolo per 4-0, venendo accettato nel gruppo e assumendo il diritto di partecipare alla Divisione Speciale del campionato paulista nell’anno successivo. Nella vecchia Liga Paulista rimasero solo tre squadre, l’Americano, il Germânia e l’Internacional, che divennero note come i «tre moschettieri» del calcio paulista.