1966 – Nasce il Bologna Calcio Femminile. Campione dell’Emilia 1944 (assieme al Bologna). Serie A Bologna Eurokalor · I monumenti più importanti sono i castelli ducali, spesso di grande superficie e ancora ben conservati per la più parte: il castello dei duchi di Bretagna a Nantes era la sede del potere ducale e il suo aspetto gotico-rinascimentale gli fu conferito dall’ultima duchessa, Anna di Bretagna. Il suo monumento più famoso è senz’altro il castello ducale, residenza dei sovrani bretoni e particolarmente dell’ultima di loro, che lo rimaneggio in stile rinascimentale, la famosa Anna di Bretagna, che diventò regina di Francia. L’unico grande monumento superstite è il castello medievale. Una delle caratteristiche di questo stile che ebbe un grande successo è la forma particolare del campanile, sempre rettangolare, sostenuto da contrafforti, con una torretta rotonda affiancata che contiene la scala e corononato da un terrazzo con balcone decorato, sormontato da una galleria e da una guglia anch’essi decorati nello stile fiammeggiante del tardo-gotico. L’ipotesi di una nuova strategia della tensione fu ventilata da alcuni a ridosso dell’omicidio, parlando di un atto senza movente nello stile tipico dei terroristi di estrema destra nel periodo 1969-1984, ma anche questa pista fu presto abbandonata.

Nella seconda metà dell’Ottocento, ricche famiglie della regione, grandi proprietari terreni o industriali, fecero costruire dimore nello stile neogotico che richiamano l’architettura francese della fine del Quattrocento e dell’inizio del Rinascimento. Il castello della Bourbansais, costruito tra la fine del Cinquecento e il Settecento, possiede un’ala che riprende l’architettura dell’Orangerie dell’hôtel di Sully, uno dei più grandi palazzi nobiliari parigini del Seicento, e un giardino alla francese del Settecento preservato con le sue statue d’epoca. Il castello ducale di Dinan si distingue con il suo enorme mastio merlato mentre uno degli edifici meglio conservati è il castello di Suscinio, nel Morbihan, costruito in mezzo alla campagna e non lontano dal mare per fungere da residenza da caccia per i duchi. I cosiddetti enclos paroissiaux (“recinti parrocchiali”) rappresentano una peculiarità dell’architettura e dell’arte cristiana della Bretagna, che si riscontra soprattutto a ovest della regione, nel Finistère e nelle zone occidentali del Morbihan e delle Côtes-d’Armor: si tratta di complessi parrocchiali recintati, frutto dell’opera di vari artisti realizzati in granito (specie in kersantite o pierre de kersanton, un granito scuro) tra il XVI e il XVIII secolo attorno ad un cimitero e costituiti solitamente, oltre che dal recinto e dallo stesso cimitero, da un arco trionfale, da una chiesa, da una cappella funeraria, da un ossario e da un calvario.

Uno dei siti più emblematici della Bretagna è invece costituito dalle rovine dell’Abbazia Saint-Mathieu de Fine-Terre con il caratteristico faro che s’innalza in mezzo ai ruderi: è eretta sulle scogliere della punta Saint-Mathieu che dominano l’oceano, in uno dei punti più occidentali della Bretagna. Tra le abbazie più famose si trova quella di Beauport, presso Paimpol nelle Côtes-d’Armor, che offre bellissime rovine gotiche circondate da lande in vicinanza immediata del mare: queste seppero toccare la sensibilità romantica dello scrittore Prosper Mérimée che le incluse nella sua lista dei primi monumenti storici francesi nel 1840. L’abbazia di Daoulas nel Finistère è invece uno dei rari complessi monastici in maggior parte romanico della Bretagna così com’è l’Abbazia di Saint-Gildas de Rhuys nel Morbihan. La critica deve essere l’ultimo dei pensieri di uno scrittore. Secondo noi, avere la pubblicità su questi strumenti è importante non soltanto perché i cittadini devono essere informati, ma perché possono contribuire attivamente alla stesura degli stessi. Se può avere l’accortezza di guardarsi intorno prima di chiudere la votazione. A nord, nelle Côtes-d’Armor, si trova invece il Menhir di Saint-Uzec, alto otto metri, che presenta la peculiarità di essere stato trasformato – tramite alcune sculture fatte intorno al 1674 tra cui una croce – in un monumento cristiano (segnatamente in un calvario), maglia juventus ronaldo secondo quella che era un’usanza dei primi Celti cristianizzati.

Il monumento è considerato uno dei più bei esempi di scultura del Rinascimento in Francia. Infine, vanno menzionate le numerose cappelle rurali che s’incontrano in tutta la regione, costruite tra la fine del Medioevo e il Settecento, assumendo per lo più un’architettura semplice di gusto gotico o classico secondo le epoche anche se esistono degli esempi più elaborati che sono spesso edifici voluti da famiglie aristocratiche. Questi castelli nuovi o trasformati non comportano più fortificazioni ed assumono un’architettura classica o barocca con degli interni lussuosi, aprendosi su giardini alla francese o all’inglese decorati con statue e fabbriche. Il Settecentesco castello di Kerguéhennec, nel Morbihan, è soprannominato il «Versailles bretone»: la sua larga facciata è tipicamente classica ed è circondato da un giardino alla francese ed un altro all’inglese al cuore di una proprietà di 190 ettari. Tra i monumenti sopravvissuti all’incendio, il più importante è il palazzo del Parlamento di Bretagna, costruito all’inizio del Seicento da Salomon de Brosse e considerato il primo esempio di architettura classica in Francia.

por Alma